13 Gennaio 2025

La nuova rateizzazione




L’art. 13 del Decreto Legislativo n. 110/2024 ha modificato l’art.19 del D.P.R. n. 602/1973, introducendo significative novità in materia di dilazione di pagamento di cartelle e avvisi. Le nuove disposizioni si applicano alle richieste di rateizzazione presentate a partire dal 1° gennaio 2025. Vediamole nel dettaglio. Istanze per somme di importo fino a 120 mila […]

Continue Reading

13 Gennaio 2025

Bonus edilizi: la mappa delle detrazioni per il 2025




Bonus casa la mappa delle detrazioni per il 2025 Di seguito si propone, in forma sintetica, il quadro delle agevolazioni applicabili per il 2025: Agevolazione Misura della detrazione Tetto di spesa Note Bonus ristrutturazione (art. 16-bis TUIR e art. 16, D.L. n. 63/2013) Abitazione principale: 50% Altro immobile: 36% € 96.000 Stop alle caldaie uniche […]

Continue Reading

10 Gennaio 2025

Circolare di inizio Gennaio 2025




SOMMARIO IN BREVE La Legge di Bilancio 2025 La compensazione del credito IVA dal 1° gennaio 2025 La detrazione IVA per le fatture a cavallo d’anno Milleproroghe 2025 pubblicato in G.U.: le principali novità Verifica delle condizioni per adottare (o mantenere) il regime forfetario nel 2025 Fatturazione elettronica obbligatoria prorogata fino al 31 dicembre 2027 […]

Continue Reading

16 Dicembre 2024

START-UP E PMI INNOVATIVE: PUBBLICATA LA LEGGE CHE PREVEDE AGEVOLAZIONI FISCALI E INCENTIVI AGLI INVESTIMENTI




Premessa È stata pubblicata in Gazzetta ufficiale la Legge 28 ottobre 2024, n. 162, che apporta delle novità al quadro delle agevolazioni fiscali e degli incentivi agli investimenti previsti a favore delle start-up e delle PMI innovative. Nel dettaglio, la nuova Legge interviene sulla normativa previgente e, dopo aver specificato l’ambito applicativo delle nuove norme (art. 1), detta […]

Continue Reading

16 Dicembre 2024

FORFETARI: LA SOLUZIONE DEFINITIVA SULL’APPLICAZIONE DELL’ALIQUOTA AGEVOLATA AL 5%




Premessa L’art. 1, comma 65, della Legge n. 190/2014 stabilisce che, per incentivare l’avvio di nuove attività, l’aliquota dell’imposta sostitutiva per i contribuenti che adottano il regime forfetario è ridotta al 5% per il primo anno di attività e per i quattro successivi. Tale beneficio è subordinato al rispetto di specifiche condizioni, tra le quali […]

Continue Reading

16 Dicembre 2024

Omaggi 2024: profili fiscali e amministrativi




Risvolti operativi, amministrativi e fiscali per i lavoratori autonomi, gli esercenti attività d’impresa e gli omaggi all’estero   Omaggi fatti da lavoratori autonomi Trattamento IVA Nel caso in cui un esercente arti e professioni (e più in generale lavoratori autonomi con partita IVA) ponga in essere una cessione di beni a titolo gratuito, l’operazione non […]

Continue Reading

6 Giugno 2024

CRISI D’IMPRESA, TRANSAZIONE FISCALE PROMOSSA




Anche quando l’unico creditore è l’Agenzia (oppure l’Inps). Il Tribunale di Ancona dice sì allo strumento di risoluzione, se più conveniente dell’alternativa liquidatoria. Si all’omologazione forzosa degli accordi di ristrutturazione dei debiti (Ard), ai sensi dell’art. 57 del dlgs 14/2019 (Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, Ccii), anche quando l’unico creditore è rappresentato dal fisco (e/o dall’Inps) perché non è […]

Continue Reading

31 Maggio 2024

IL CONFERIMENTO A REALIZZO CONTROLLATO DI PIENA E NUDA PROPRIETÀ




Con la recente Risposta ad interpello n. 116 del 24 maggio 2024, avente ad oggetto un caso di conferimento di partecipazioni detenute in nuda e piena proprietà in una newco holding unipersonale, l’Agenzia delle Entrate ha riconosciuto l’applicabilità del regime di realizzo controllato, ai sensi dell’art. 177, comma 2 bis, del TUIR. Il caso oggetto […]

Continue Reading

6 Maggio 2024

Al via il Decreto revisione imposte sui redditi




ll Consiglio dei Ministri ha approvato, il 30 aprile 2024, in esame preliminare, il Decreto legislativo sulla revisione del regime delle imposte sui redditi IRPEF e IRES. Con il provvedimento prende quindi il via una prima attuazione della delega fiscale per i redditi da lavoro autonomo, dipendente, redditi agrari e redditi diversi. Revisione del regime impositivo […]

Continue Reading

5 Febbraio 2024

Decadenza rottamazione-quater. Rateazione ordinaria per pochi




La previsione secondo la quale in caso di decadenza dalla rottamazione delle cartelle (ex lege n. 197/2022 ) è possibile richiedere per i carichi oggetto di definizione agevolata una rateazione ex art.19 del D.P.R. n. 602/73 non si applica alla generalità dei contribuenti. Infatti sono esclusi da tale previsione di favore coloro la cui domanda […]

Continue Reading